L’ACL 75: Il Veicolo Militare Versatile e Affidabile

L’ACL 75 (Autocarro Leggero da Carico) è un veicolo militare 4×4 progettato per operazioni logistiche e di supporto alle forze armate. Derivato dalla produzione Iveco-Fiat, questo automezzo si distingue per la sua robustezza, versatilità e affidabilità in ambienti operativi difficili.
Caratteristiche Tecniche:
- Trazione:
- Integrale 4×4, con riduttore per migliorare la mobilità su terreni impervi.
- Motore:
- Diesel 4 cilindri da circa 110-130 CV, progettato per offrire consumi ridotti e facilità di manutenzione.
- Portata utile:
- Circa 2.900 kg, con un peso complessivo a pieno carico di 7.500 kg.
- Velocità massima:
- 90 km/h su strada.
- Autonomia:
- Circa 600-800 km grazie a serbatoi maggiorati.
- Cambio:
- Manuale a 5 o 6 marce con riduttore.
- Cassone:
- Ribaltabile trilaterale, ideale per il trasporto di equipaggiamenti e materiali militari.
- Protezione: Possibilità di allestimenti con telonature rinforzate o strutture protettive per il trasporto truppe.
Impiego Operativo
L’ACL 75 è stato impiegato dalle forze armate italiane e da altre organizzazioni militari in ruoli chiave, tra cui:
- Trasporto truppe e materiali:
- Grazie alla sua capacità di carico e alla configurazione modulabile del cassone.
- Supporto logistico:
- Perfetto per missioni di rifornimento in zone operative.
- Mezzo di recupero:
- In grado di trainare altri veicoli leggeri o trasportare pezzi di ricambio.
- Uso in missioni di pace:
- Spesso impiegato in operazioni internazionali per la sua affidabilità e semplicità di gestione.
Punti di Forza
- Affidabilità:
- Progettato per durare nel tempo anche in condizioni climatiche e operative estreme.
- Versatilità:
- Adatto a diverse configurazioni e necessità militari.
- Facilità di manutenzione:
- Semplicità costruttiva e disponibilità di pezzi di ricambio.
- Mobilità eccellente:
- Ottime prestazioni su sterrato, sabbia e fango.
Grazie a queste caratteristiche, l’ACL 75 si è guadagnato un posto di rilievo tra i mezzi militari utilizzati dall’esercito italiano e rimane un punto di riferimento per le operazioni logistiche e di supporto alle truppe.
Roberto Marchetti
Fonti: Wikipedia. YouTube. Difesa Online. Foto: Facebook-inarrestabili