1° Mar. (a) POE (ris) Roberto Marchetti
Nato il 6 aprile 1957 a Vicopisano (PI).
Vivo a Cascina e sono sposato con Cosetta Selmi.
Diplomato il 31 luglio 1979 presso l’Istituto Tecnico Professionale ”Pacinotti” di Pontedera.
Ho frequentato per alcuni anni l’Università di Pisa (facoltà di Scienze Matematiche e Fisiche con indirizzo Scienze Naturali).
A 22 anni, chiamato alle armi, mi presento il 12 settembre del 1979 al 28°Battaglione “Pavia” a Pesaro e successivamente vengo trasferito presso il 66° Battaglione “Valtellina” a Forlì.
Vengo ammesso alla Scuola Allievi Sottufficiali di Viterbo il 06 maggio 1980 e successivamente al Centro Aviazione Leggera Esercito a Viterbo (10 dicembre 1980).
Frequento il 44° Corso Allievi Sottufficiali presso la Scuola Allievi Sottufficiali di Viterbo e il 25 maggio 1981, il 189° Corso Sottufficiali Piloti di Elicottero (27° SPOE), presso la Scuola di volo dell’ A.M. di Frosinone .
L’11 ottobre 1981 conseguo il brevetto di Pilota.
Ho frequentato successivamente corsi per l’ abilitazione su ERI – 3, quello di qualificazione all’Impiego Tattico su ERI- 3.
Il 9 agosto 1982 vengo assegnato al 26° Gruppo Squadroni Elicotteri “Giove” di Pisa.
Ho effettuato circa 2.500 ore di volo dal 17 giugno 1981 al 31 dicembre 1999.
Ho frequentato il 13° Corso di Amministratore del Sistema Informativo Esercito – Area Logistica (SIE-LOG) presso l’ Ispettorato Logistico dell’Esercito in Roma.
A seguito dello scioglimento del 26° Gruppo Squadroni Elicotteri vengo trasferito il 02 ottobre 2001 presso il 6° Reggimento di Manovra (Caserma Vito Artale), presso il quale sono stato impiegato in qualità di Amministratore di SIGE (Sistema Informativo Gestionale dell’Esercito Italiano) prima e Sottufficiale addetto alla Sicurezza Informatica dopo.
Promosso al grado di 1° Maresciallo nel 2006, sono stato collocato in congedo nella categoria Ausiliaria il 31 dicembre 2014 ed il 1 gennaio 2020 nella riserva.
Quando gli impegni di lavoro me lo hanno permesso ho cercato di curare i miei numerosi interessi tra i quali cito:
– Corso di fotoreporter con Angelo Tondini (fotogiornalista internazionale);
– Formazione Sommelier A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier);
– Master ReiKi con Gyanprem (ReiKi disciplina orientale di meditazione);
– Enneatipi con Paolo Quattrini (Direttore dell’Istituto Gestalt di Firenze );
– Master PNL presso IIPNL Bologna (Programmazione Neuro Linguistica);
– Costellatore Familiare con Corinna Grund (Terapeuta formatrice per costellazioni sistemiche);
– Counselor Olistico.
Nel 2012 entro a far parte di Croce Rossa Italiana, Comitato di Pisa con gli incarichi di: web master, delegato tecnico per la comunicazione, ricerca storica.
Per l’esperienza acquisita alla Caserma Artale e implementando le mie conoscenze, ho realizzato alcuni siti; ad uno in particolare sono molto legato, le vie del brigante. Attraverso questo spazio web ho voluto diffondere, tra gli amanti della natura, le straordinarie bellezze del nostro Monte Pisano.
La chiusura della Caserma Artale, la cessione della stessa Caserma (al Comune di Pisa/Fondo di Investimento della Cassa Depositi e Prestiti ) e la voglia di raccogliere un po’ di “storia” di questa Caserma che è stata la sede di gloriosi reparti, mi ha spinto a realizzare questo sito.
Ho contattato alcuni colleghi e Comandanti del disciolto Battaglione Logistico ed ho acquisito una notevole documentazione ”storica” (in gran parte riferita, purtroppo, a limitati periodi) che mi ha spronato a realizzare il sito del Battaglione Logistico Paracadutisti “Folgore”.
Metterò tutto il mio impegno per ampliare, completare e potenziare con aggiornamenti, che mi auguro possano giungere da altri Comandanti, Ufficiali, Sottufficiali, Paracadutisti e Volontari che hanno prestato servizio per anni presso il Battaglione Logistico (e non solo).
Sarebbe per noi una Vittoria!
Insieme ed ancora: “Diam l’ ali alla Vittoria” quindi!
I miei contatti:
e-mail: roberto@battaglionelogisticofolgore.it
cell. : 347 2794326