Arcangelo Santillo

Arcangelo Santillo

Ti ho conosciuto nell’ 82, quando avevi 19 anni ed eri un giovane Sergente.
Ho apprezzato da subito, da Comandante di Compagnia, la tua professionalità, la tua preparazione, la tua serietà, la tua onestà, il tuo altruismo, la tua bontà.
Per queste ed altre tue doti tutte positivissime, da subito ti spinsi a provare il concorso per Ufficiale.
Amavi il Battaglione forse più di quanto lo amassi io ed amavi la Brigata “ FOLGORE”: non volevi “rischiare” ( vincendo il concorso) un quasi certo trasferimento in un altro Reparto e forse in altra Brigata e non l’hai fatto.
Sei rimasto al Battaglione Logistico, contribuendo con altri colleghi a renderlo GRANDE, fino a raggiungere
giovanissimo, i gradi di Maresciallo Maggiore Aiutante ( forse il più giovane Aiutante).
Ci incontrammo per caso a Roma ed ancora una volta ti spinsi a tentare il concorso quale Ufficiale ed ancora una volta mi dicesti che non potevi rischiare il trasferimento.
Non so se la mia insistenza ha contribuito a convincerti ma quel concorso lo facesti subito dopo e lo superasti senza sforzi e fosti premiato: Ufficiale, confermato alla Brigata “ FOLGORE” e gratificato con il trasferimento al reparto d’élite della Brigata. . . il 9^ Rgt d’assalto par “ Col Moschin”!
In quel Reparto hai mosso i tuoi primi passi da Ufficiale, hai comandato la Compagnia ed hai assolto importanti incarichi logistici contribuendo a perfezionare l’organizzazione logistica di quel Reparto fino al tuo collocamento nella riserva avvenuta solo due anni fa nel 2018 con il grado di Ten Col.
Non si contano le tue onorificenze e le tue missioni fuori area in Kurdistan, Somalia, Bosnia, Afghanistan, e più volte in Iraq; due encomi e ben 13 elogi parlano per te.
Grazie amico mio per quanto hai fatto per il Battaglione L. prima, per il 9^ Rgt d’assalto poi e per la nostra Brigata “ Folgore” ma più in generale per questa nostra martoriata Italia che avrebbe bisogno di “figli” come te!
Non potrò renderti gli onori che meriti essendo all’estero da mio figlio ma sappi che ho sofferto per te e con te per questo improvviso male che hai combattuto come un leone, come eri solito fare, con tutte le tue forze.
Oggi sono sereno perché ho una certezza: non soffri più!

È stato bello Angelo averti conosciuto!
Qualcuno ha scritto che “Chi ci ama veramente non ci lascerà mai!” ne siamo certi: Angelo, sarai per sempre con noi!

Ho letto poi da qualche parte che “siamo tutti turisti e Dio è il nostro agente di viaggio che ha già fissato le nostre rotte, prenotazioni e destinazioni”. Ne sono certo Angelo: ci incontreremo ancora per riabbracciarci come non abbiamo potuto fare prima.

Ferdinando Guarnieri

25 ottobre 2020

Curriculum

Nato a San Paolo del Brasile il 5 maggio 1963, ha frequentato il 44° Corso Allievi Sottufficiali dall’ 8 maggio 1980 presso la Scuola Allievi Sottufficiali di Viterbo, promosso Sergente l’8 maggio 1981.
Transitato in Servizio Permanente nel 1983, ha frequentato vari altri corsi Nazionali, sia presso la Scuola TRAMAT di Roma, SMEF di Orvieto, SMIPAR di Pisa, Scuola di Lingue Estere dell’ Esercito in Roma e Perugia, CEFLI Roma, Scuola di Applicazione di Torino. Ha conseguito la qualifica Paracadutista, di C.te di Pattuglia Guida, Direttore di Lancio F.V. , ripiegatore paracadute umani, presso la Scuola Militare di Paracadutismo di Pisa. Ha conseguito i brevetti di Paracadutismo Italiano, Francese, Belga, Americano e Marines USA. Ha prestato servizio presso il Battaglione Logistico della Brigata Paracadutisti “ Folgore ” (dal grado di Sergente a 1° Mar.) e, a seguito di concorso per Ufficiali dei Ruoli Speciali, promosso Sottotenente, traferito presso il 9° Reggimento d’Assalto par “Col Moschin”, a partire da maggio 2001, ove presta servizio e ha ricoperto l’ incarico di Comandante Plotone Tramat, Comandante della Compagnia Comando e Servizi e  Capo Sezione Tramat presso l’Ufficio Logistico del Reggimento. Il 31 marzo 2018 è stato collocato nella Riserva con il grado  di Ten. Col.

È stato impiegato all’estero nelle missioni:
– Kurdistan in Zakho , aprile – giugno 1991, operazione “ Provide Comfort “;
– Somalia in Balad, dicembre 1992 – settembre 1993, operazione “IBIS”;
– Bosnia in Sarajevo, nel 1996 Operazione “IFOR” e nel 1999 operazione “SFOR”;
– Afghanistan in Kohst , febbraio – maggio 2003 , Operazione “Enduring Freedom”;
– Iraq in Nassiryah, nel 2005, operazione “Antica Babilonia”;
– Afghanistan in Herat, nel 2010, 2013 e 2015 presso la Joint Special Operations Task Group (TF45) nell’operazione “Sarissa”;
– Iraq in Baghdad, nel 2016 e nel 2017, con l’incarico di capo Cellula J4 presso la Italian Joint Special Operations TASK FORCE 44, nell’ambito dell’Operazioni “Centuria IV e VIII”.

Decorazioni, Onorificenze e Riconoscimenti:
– Concessa la MEDAGLIA MILITARE di ARGENTO al merito di lungo comando;
– Decorato della CROCE d’ORO per anzianità di servizio;
– Concessa la MEDAGLIA al MERITO d’ORO di lunga attività di paracadutismo;
– Conferitagli la MEDAGLIA MISSIONE ONU IN SOMALIA;
– Conferitagli la CROCE COMMEMORATIVA per la partecipazione alla missione militare in SOMALIA;
– Conferitagli la CROCE COMMEMORATIVA per la partecipazione alla missione militare in BOSNIA;
– Conferitagli la CROCE COMMEMORATIVA per la partecipazione alla missione militare in AFGHANISTAN;
– Conferitagli la CROCE COMMEMORATIVA per la partecipazione alla missione militare in IRAQ.

Conferitagli la MEDAGLIA MAURIZIANA AL MERITO DI DIECI LUSTRI DI CARRIERA MILITARE.
Tributati nr. 2 Encomi semplici e nr. 13 Elogi .