AR/59

FIAT AR59

La FIAT AR59, conosciuta anche come “Campagnola”, è un veicolo fuoristrada prodotto dalla FIAT a partire dal 1959. Progettata per scopi militari e civili, la Campagnola si distinse per la sua robustezza e versatilità, diventando un mezzo iconico nelle forze armate italiane e in vari servizi pubblici.

Caratteristiche tecniche principali:

  • Motore:
    • 4 cilindri in linea a benzina da 1900 cm³, erogante una potenza compresa tra 53 e 64 CV nelle diverse versioni. Era alimentato da un carburatore SOLEX 32 BIC, successivamente aggiornato al SOLEX 32×30 CBI ad aspirazione invertita, con filtro a bagno d’olio.
  • Trasmissione:
    • Cambio manuale a 4 marce con riduttore e trazione posteriore; la trazione anteriore era inseribile all’occorrenza.
  • Dimensioni:
    • Lunghezza di 3,775 m, larghezza di 1,600 m e altezza di 1,945 m. L’interasse delle ruote era di 1,365 m, con un passo di 2,300 m e un’altezza minima dal suolo di 0,27 m.
  • Prestazioni:
    • Velocità massima di circa 110 km/h per le versioni a benzina. La pendenza massima superabile era superiore all’85%, con una profondità di guado massima di 0,60 m e un’autonomia di circa 440 km.
  • Peso:
    • Peso a vuoto di 1.440 kg, con un carico utile di 480 kg, per un peso totale a pieno carico di 1.920 kg.

La Campagnola AR59 era dotata di un impianto elettrico a 24V, progettato per essere immergibile, facilitando l’utilizzo del veicolo in condizioni estreme. Il motore diesel, derivato direttamente dal blocco benzina con la sostituzione della testata, sviluppava inizialmente 40 CV, successivamente aumentati a 48 CV nelle versioni più recenti.

Oltre all’uso militare, la Campagnola trovò impiego in vari servizi civili, tra cui Vigili del Fuoco, servizi di emergenza e come veicolo da lavoro in ambito agricolo e industriale, grazie alla sua affidabilità e capacità di operare su terreni difficili.

La produzione della Campagnola AR59 proseguì fino al 1973, con oltre 33.000 unità a benzina e circa 8.500 diesel prodotte, consolidando la sua reputazione come veicolo fuoristrada robusto e versatile.

     Roberto Marchetti

Fonti: Wikipedia. AUC98CESANODIRM.ALTERVISTA.ORG. Fonte: evoluzione della motorizzazione militare, anno 2018, Col. Domenico Franchinetto